sabato 31 gennaio 2015

III - Publicações da Associação IL Presidio - Centro Studi


Francesco Bindella

LA PENTECOSTE
alla luce della rivelazione del Nome divino


Rivisitazione ermeneutica di Atti 2,1-13,
il paradigma dell’Ut Unum Sint


Collectio «Praesidium Assisiense» N. 3 (cm. 23,5 X 17);
Assisi 1995; pp. 270, 25



  Sintesi

            L’opera procede ad una rivisitazione radicale, dal punto di vista filologico e teologico del testo di At 2,1-13. La chiave di lettura interpretativa proposta a riguardo del Nome rivelato ‘sul roveto’ (nell’opera N. 1 della Collectio), applicata alla rielaborazione ermeneutica dell’evento pentecostale, apre a nuove dischiusure i cui possibili aspetti di ‘originalità’ scaturiscono quasi con naturalezza dalla paziente cura di adesione al testo nelle sfumature di significato più proprie. La ‘fiamma’ del roveto contribuisce insomma ad innalzare in modo sorprendentemente nuovo le ‘lingue di fuoco’ di Pentecoste - festa solare per eccellenza - illuminando in particolare il terreno dove affondano le radici e i fondamenti dell’UT UNUM SINT.

  Indice
Introduzione                                                                                                  

 Capitolo  I
LA PENTECOSTE NELLA TRADIZIONE ISRAELITICA,
GIUDAICA E CRISTIANA E LA SUA CONNESSIONE
CON IL TEMA DEL NOME                                                                                                   
§ 1.  Nella tradizione israelitica                                                                      
§ 2.  Nella tradizione giudaica                                                                        
§ 3.  Nella tradizione cristiana                                                                       

 Capitolo  II
TESTO, STRUTTURE E ‘FIGURE’ SOGGIACENTI                              
§ 1.  La pericope di At 2,1-13                                                                         
§ 2.  Strutture e figure soggiacenti;
        il ‘paradigma binario’ di Pentecoste                                                   
        a)   Lingue come di Fuoco; il movimento oscillatorio                   
        e il segno della «colomba» e/o del «candelabro a sette bracci»
        b)  L’Eco come Aura; il movimento vibratorio
        e il segno del «serpente» e/o della «pietra angolare»                              
        c)   Il ‘paradigma binario
        quale riferimento strutturale biblico di altissima significatività             

 P a r t e   Iª

LA SEZIONE DEI SETTE KAI
At 2,1-4

Il Primo «Kai»
 Capitolo  I
IL «COMPIMENTO» DI PENTECOSTE                                              
§ 1.   Il  ‘compimento - riempimento’                                                               
§ 2.  «Tutti»                                                                                                    
 - Excursus
       Sul concetto di Persona in rapporto al Nome                                            
- Nota sull’espressione Su; guaixi;
       «Insieme a donne»: At 1,14                                                                      

Il Secondo «Kai»
 Capitolo  II
ËCHOS: L’ECO DI VOCE
§ 1.  Eco e Voce                                                                                               
       a)  L’Eco «dal cielo»                                                                                
       b)  Ëchos nell’Antico e Nuovo Testamento                                               
ë c)  L’Eco quale fattore di rivelazione                                                           
       d)  L’antecedenza dell'Eco sulla Voce                                                      
§ 2.  La moltiplicazione propria dell’Eco
       a)    La vivificazione delle moltitudini
               e il paradigma eucaristico pentecostale                                             
        b)  La moltiplicazione propria dell’ultimo Adam                                     

 Capitolo  III
PNOË:  L’AURA
Significato di Pnoë e sua versione italiana nel termine Aura                            
        L’AURA VIOLENTA                                                                            
§ 1.  L’«Aura di vita» in rapporto all’«Aura Violenta»                                    
§ 2.  L’Aura ‘fervescente’                                                                                
§ 3.  La «Violenza» quale attitudine adeguata
        alla conquista del Regno                                                                          
- Excursus
       La «Violenza» nella spiritualità cristiana                                                 

 Capitolo  IV
APPROFONDIMENTO
DEL CONCETTO BIBLICO DI PNOĒ                                                     
§ 1.  La prerogativa illuminativa-scrutativa della Pnoē                             
§ 2.  Pnoē e Pneuma  100
§ 3.  L’attitudine conoscitiva propria della Pnoē                                             
§ 4.  La prerogativa didascalica della Pnoē                                                    
§ 5.  Il senso ‘sostanziale’                                                                             
§ 6.  L’«Aura del Forte» e la forma propria di ‘produzione’                          
§ 7.  Pnoē   in prospettiva escatologica
        Incarnazione e ‘Inaurazione’                                                                 

 Capitolo  V
L'AURA 'PORTATA’
§ 1.  Spirito ‘portatore’ e ‘portato’                                                                 
§ 2.  Il movimento quale parametro coessenziale                                           
§ 3.  L’Aura quale frutto ‘portato’                                                                 
§ 4.  Cristologia di Pentecoste e antropologia prototipica                               

Il Terzo «Kai»
 Capitolo  VI
IL ‘RIEMPIMENTO’ DI PENTECOSTE
§ 1.  Il concetto di ‘riempimento’                                                                  
§ 2.  Il concetto di plëröma                                                                            
§ 3.  Il riempimento della casa                                                                      

Il Quarto «Kai»
 Capitolo VII
LE LINGUE DIVISE
§ 1.  Le lingue oggetto di ‘visione’                                                                
§ 2.  La divisione delle lingue                                                                         
§ 3.  Approfondimento del concetto di «divisione»                                        
        in relazione alla Pentecoste quale Nuova Alleanza
- Excursus
       L’Alleanza e il suo carattere divisorio                                                    

 Capitolo VIII
FUOCO E REFRIGERIO
§ 1.  Fuoco e Aura; sussistenza ignea-pneumatica                                         
§ 2.  Inversione e complementarietà dei vertici                                              
          Excursus
       La lingua infuocata e il refrigerio dalla «punta» del dito                         

Il Quinto (e il Sesto)«Kai»
 Capitolo IX
L’EPISTASI IGNEO-PNEUMATICA
E LA SUA INERENZA AL CAPO
§ 1.  Il «sedere» dell’epistasi                                                                          
§ 2.  Assimilazione alla Lucerna posta sul capo                                             
§ 3.  Il ‘metōpon’, luogo del Nome                                                                
§ 4.  Oltre l’improbabile «santuario»                                                              

Il Settimo «Kai»
 Capitolo x
L’INIZIO DEL NUOVO LINGUAGGIO
§ 1.  Le «altre» lingue                                                                                   
§ 2.  Apophtheggomai: «esprimersi in forma di risonanza»                           


P a r t e  IIa

LE MOLTITUDINI IN GERUSALEMME;
ESPERIENZA E NATURA DEL NUOVO LINGUAGGIO
At 2,5-13

 Capitolo I
LE MOLTITUDINI
E LA LORO ESPERIENZA
§ 1.  L’«esse in» Gerusalemme                                                                      
§ 2.  Giudei  e ‘nazioni’                                                                                 
§ 3.  Eulabeis: «bene-recettivi»                                                                  
§ 4.  «Sotto il cielo»                                                                                      
§ 5.  L’esperienza  e le sue ‘domande’                                                           

 Capitolo II
SULLA NATURA DELLE ‘ALTRE LINGUE’
§ 1.  Le «grandezze di Dio» oggetto di loquela                                              
§ 2.  Sulla natura delle «altre lingue»                                                            
§ 3.  Lingua e Nome: il linguaggio essenziale della comunicazione di    
        nome e la sua traduzione nella categoria della ‘risonanza’                     
§ 4.  Linguaggio interpersonale e linguaggio internominale                          
§ 5.  Inadeguatezza della ‘glossolalia’                                                           

 Capitolo III
L’’ESSERE IN’ GERUSALEMME
E L’UT UNUM SINT SUL FONDAMENTO DEL NOME
§ 1.  «Che cosa vuole questo essere?»                                                            
§ 2.  Gerusalemme in prospettiva escatologica;                                               
        la paternità abramitica e la ‘rigenerazione’ delle moltitudini 
§ 3.  Gerusalemme a Pentecoste:
         la prerogativa ecumenica della Voce
         di richiamo e unificazione delle genti       
                                                      
Sezione supplementare

 Capitolo I
LA PIETRA ANGOLARE, ‘PIETRA DEL NOME’,
NEL VALORE DI SEGNO PENTECOSTALE
§ 1.  Il tema del «Giorno del Signore»   
       in rapporto alla ‘Pietra angolare’                                                            
§ 2.  «Testa d’angolo»                                                                                    
§ 3.  «Segno di contro-dizione»                                                                     
§ 4.  La Pietra angolare segno del Nome divino
       e il suo rapporto con l’evento pentecostale                                              
§ 5.  La Pietra angolare espressiva del «Nome» del Risorto
        e il suo valore di fondamento                                                                           

 Capitolo II
ZOROBABELE ‘FACITORE DI PONTE’
TRA BABELE E GERUSALEMME
§ 1.   Zorobabele tra «Spirito e Voce»                                                            
§ 2.  ‘Germoglio’ davidico e messianico                                                         
§ 3.  Zorobabele e la Pietra di testata                                                             
§ 4.  La Pietra angolare, Pietra davidica                                                        
§ 5.  Chiave di Davide                                                                                   
§ 6.  Pietra e Tempio                                                                                     
§ 7.  Zorobabele e Gerusalemme                                                                     
§ 8.  Zorobabele e Melchisedek                                                                      

Appendice
IL «CINQUECENTO DIECE E CINQUE» DANTESCO
E LA SUA CARATTERIZZAZIONE
MESSIANICO-PENTECOSTALE
§ 1.  515: il nome-numero                                                                              
§ 2.  Il Veltro                                                                                                
§ 3.  «Messo del ciel» e sua assimilazione pentecostale                                     


  Dall’ Introduzione

            Pentecoste è festa solare per eccellenza.
Nell’antica tradizione ebraica era festa estiva della mietitura preceduta dalla Pasqua, festa primaverile e seguita dalle Tende (o Capanne), festa autunnale. Comune, coessenziale e unificante, per tutte e tre le grandi feste, era il riferimento teologale al Nome divino:

«E gioirai [...] nel luogo che JHWH tuo ‘ELŌHÎM avrà scelto
 per farvi dimorare il suo Nome» (Dt 16, 11).

            Festa delle messe matura, alla luce e al calore del sole al massimo del fulgore estivo, la Pentecoste è pure festa solare e meridiana della raggiunta maturità della historia salutis.
            E’ infatti all’insegna del compimento (significato dal verbo symplēroō) che si apre programmaticamente la sequenza descrittiva (At 2,1) e il compimento è una sola cosa con il riempimento (plēroō) (At 2,2.4), concetto pure fondamentale nell’economia pneumatologica che ricorre ripetutamente nella pericope (At 2,2.4), a significare l’attitudine propria dello Spirito volta alla colmazione di ogni vacuità.
            Fiamme di fuoco e tonalità accese di colore vermiglio dominano la simbologia e l’iconografia di Pentecoste, la «Pasqua rossa» come chiamata nel Medio Evo, in rapporto alla «Pasqua bianca» (la Pasqua vera).
            La caratterizzazione dinamica della sequenza descrittiva di At 2,1-13 è pertanto altissima e intensissima e l’insieme dei concetti nell’ambito limitato della pericope non ha pari nella Scrittura per intensità se non nel riferimento, per alcuni aspetti parallelo, alla teofania del Sinai (Es 19,16 ss).
            Alcuni concetti, in modo particolare, ci sono sembrati meritevoli di un cenno in tale sezione introduttiva; essi infatti hanno ispirato e orientato la nostra riflessione in modo determinante.
La loro rapida ed essenziale visitazione potrà inoltre essere di qualche utilità per il lettore che sin d’ora desiderasse avere uno sguardo d’insieme specialmente relativo ai ‘punti nodali’ e scorgere tra essi una linea di orientamento.

a )   Il concetto di Voce

            Di primaria importanza è risultato il concetto di «Voce» in senso proprio: Phōnē (v. 6), e, conseguentemente, nella sua costitutiva correlazione con il concetto di «Eco»: Ēchos (v. 2).
            E’ questo, peraltro, un dato praticamente inavvertito e irrilevato - per quanto ci consta - nelle versioni e nei commentari in genere, che rendono il termine Phōnē nei valori comuni di rombo, rumore, fragore o simili. Tali versioni, già di per sè approssimative, presentano l’ulteriore svantaggio di vanificare la costitutiva e consequenziale interdipendenza del concetto di Phōnē con quello di Ēchos, assolutamente determinante ai fini di un’ermeneutica biblica, per quanto avremo modo di considerare.
            La fortissima valenza pneumatologica di tale concetto è facilmente rilevabile all’esame biblico e tale da renderne irrinunciabile il suo dovuto rispetto e incondizionata la sua assunzione. Può bastare il richiamo ai termini di «audizione di Voce» nei quali - come noto - è descritta l’esperienza dello Spirito nel noto testo di Gv 3,8 («la sua Voce ascolti e non sai donde viene e dove va»).  La centralità e l’altissima significatività di tale concetto nella sequenza descrittiva di Pentecoste («(di)venuta dunque questa Voce convenne la moltitudine...»: v. 6), saranno tali, inoltre, da indurre e avvalorarne la riconsiderazione quale concetto chiave della Pneumatologia.
            Accanto ad una nutrita e affollata «Teologia della Parola», si potranno quindi considerare i vasti spazi e l’ampio orizzonte che una ritrovata e biblicamente radicata «Teologia della Voce» può dischiudere nel quadro teologico contemporaneo, già di per sè sensibile e aperto, per molti aspetti quanto non mai, sul fronte dell’Ecu-menismo.

b)   Il Nome

            Negli sviluppi e nei risultati conseguiti nella ns. opera precedente La Rivelazione del Nome divino ‘sul roveto’, tale  concetto di Voce e, in modo ‘formale’, l’espressione «Voce risuonante nell’Eco di Voce», sono stati riconosciuti con valore interpretativo in rapporto al Nome e alla sua definizione nei termini di Es 3,14.
            Se il Nome non rivela se stesso, ebbene - per quanto considerato - il concetto di Voce associato alla riespressione di sè (Eco) rivela il Nome. Ora, che la Pentecoste si ponga all’insegna del concetto di Voce in forma esplicita e ‘declamata’ (vv. 2.6), ebbene ciò condurrà a riconoscere, di conseguenza, che essa si pone all’insegna del Nome e della sua ‘manifestazione’ (> phainö: Gv 17,6).       E’ ciò di cui il testo di Gioele, addotto da Pietro con valore reinterpretativo, darà ulteriore conferma, nella posizione del tema del  «Nome del Signore» al vertice della sequenza narrativa (At 2,21) e come a «perno letterario e teologico del cap. II° degli Atti» (B. Papa).
            Nel valore di ‘riferimento ermeneutico’, il Nome, ossia l’EGŌ EIMI, risulterà pertanto di importanza fondamentale nell’impostazione della presente esposizione e ne informerà l’intero arco di sviluppo come espressamente dichiarato dal sottotitolo. L’opera presente suppone pertanto la trattazione precedente e i risultati ermeneutici là conseguiti, ponendosi proprio come ripresa e amplificazione di essi.



Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...