sabato 31 gennaio 2015

IV - Publicações da Associação IL Presidio - Centro Studi



Francesco Bindella


Il FONDAMENTO DEL NOME,
Fondazione di Pneumatologia

Esposizione sintetica



Collectio «Praesidium Assisiense» N. 4 (cm. 23,5 X 17);
Assisi 1998; pp. 77, 10

  Sintesi

            Il volumetto rappresenta un’esposizione sintetica e semplificata della «La rivelazione del Nome divino ‘sul roveto’», comprensiva pure di alcuni spunti tratti da «La Pentecoste» e di alcuni cenni ulteriori di sviluppo delle medesime tematiche. Tale redazione rappresenta una forma di risposta a quei lettori che, con benevola sollecitazione, avevano da tempo auspicato come particolarmente opportuna una redazione più semplice e scorrevole e tale da rendere accessibile i contenuti delle opere suddette ad un pubblico più vasto di lettori.
            Nello sforzo di sintesi e di ‘essenzializzazione’, una particolare attenzione si è cercato di rivolgere all’itinerario logico e al suo sviluppo che, per quanto possibile, si è cercato di rendere chiaro, ordinato e scorrevole nella scansione e degli argomenti e delle argomentazioni. Nella sezione finale si evidenzia il valore di fondamento del Nome in rapporto alla Pneumatologia, disciplina teologica di emergente attualità.


  Indice

PREFAZIONE                                                                                                      

  Capitolo I°
LA RIVELAZIONE DEL NOME DIVINO ‘SUL ROVETO’
Stato generale della questione                                                                             

§ 1.         Il Nome in ambito biblico                                                                               
§ 2.        Il Nome rivelato                                                                                      
§ 3.        La domanda di Nome rivolta ad «’Elohîm»                                          
§ 4.        L’interpretazione del Nome nella tradizione                                          
§ 5.        Le principali proposte interpretative                                                      
§ 6.        Interpretazione cristologica?                                                                  
§ 7.        Lo stato di impasse dell’esegesi nell’ordinaria
              assimilazione di ‘Ehjeh ’Ašer ‘Ehjeh a Jhwh                                                
§ 8.        Sul necessario discernimento tra ‘Ehjeh ’Ašer ‘Ehjeh e Jhwh              
              a) Il Nome rivelato in prima persona                                                     
               Excursus: La conoscenza ‘nel Nome’                                                     
               b)  Il rilievo di una struttura soggiacente all’espressione del Nome  
§ 9.        Premesse alla lettura interpretativa proposta                                       
a) «Udire e vedere»: una costante nell’esperienza teofanica biblica      
b) Il concetto di ‘Voce’ riespressivo del Nome                                      
              c) La struttura formale dell’espressione ‘Ehjeh ’Ašer ‘Ehjeh   


   Capitolo II°
LA LETTURA INTERPRETATIVA PROPOSTA                                         
§ 1.         I termini propri                                                                                       
§ 2.        Sul concetto di Voce e di Eco di Voce                                                 
§ 3.        La Voce e il medium di risonanza                                                        
§ 4.        Il Nome divino ‘sul roveto’ rivelato
               fondamento al mistero di morte-resurrezione                                          
§ 5.        ‘Ehjeh ’Ašer ‘Ehjeh in rapporto ai termini del Mistero Trinitario   


   Capitolo III°

GESÙ NELLA SUA IDENTIFICAZIONE NELL’«IO SONO»
               Premessa                                                                                               
 § 1.        Oltre il nome «Gesù»                                                                              
§ 2.        Gesù ‘esegeta’ del Nome                                                                       
               a) L’Io Sono nel kerigma pre-pasquale                                               
§ 3.        L’Io Sono attestante la natura divina e inclusivo del mistero di morte-resurrezione
§ 4.        L’Io Sono - Verbo                                                                                 
§ 5.        Le identificazioni di Gesù nell’Io Sono in forma predicativa
§ 6.        I Pseudocristi e la loro pretesa identificazione nel Nome                      
               b) L’Io Sono nel kerigma post-pasquale                                               
§ 7.        Il Risorto-Io Sono  ovvero «Il Vivente»                                                
§ 8.        Le manifestazioni del Risorto-Io Sono
               come «Colui che E’»                                                                            

   Capitolo IV°
LA PNEUMATOLOGIA SUL FONDAMENTO DEL NOME
E DELLA VOCE                                                                                               
§ 1.         «Lo Spirito mandato nel Nome»                                                           
§ 2.        La Pentecoste, manifestazione della Voce                                                  
§ 3.        La prerogativa ecumenica della Voce                                                    
§ 4.        La resurrezione in rapporto alla Voce                                                    
§ 5.        Dalla Croce alla Voce
               sul fondamento della «Pietra del Nome»                                            


III - Publicações da Associação IL Presidio - Centro Studi


Francesco Bindella

LA PENTECOSTE
alla luce della rivelazione del Nome divino


Rivisitazione ermeneutica di Atti 2,1-13,
il paradigma dell’Ut Unum Sint


Collectio «Praesidium Assisiense» N. 3 (cm. 23,5 X 17);
Assisi 1995; pp. 270, 25



  Sintesi

            L’opera procede ad una rivisitazione radicale, dal punto di vista filologico e teologico del testo di At 2,1-13. La chiave di lettura interpretativa proposta a riguardo del Nome rivelato ‘sul roveto’ (nell’opera N. 1 della Collectio), applicata alla rielaborazione ermeneutica dell’evento pentecostale, apre a nuove dischiusure i cui possibili aspetti di ‘originalità’ scaturiscono quasi con naturalezza dalla paziente cura di adesione al testo nelle sfumature di significato più proprie. La ‘fiamma’ del roveto contribuisce insomma ad innalzare in modo sorprendentemente nuovo le ‘lingue di fuoco’ di Pentecoste - festa solare per eccellenza - illuminando in particolare il terreno dove affondano le radici e i fondamenti dell’UT UNUM SINT.

  Indice
Introduzione                                                                                                  

 Capitolo  I
LA PENTECOSTE NELLA TRADIZIONE ISRAELITICA,
GIUDAICA E CRISTIANA E LA SUA CONNESSIONE
CON IL TEMA DEL NOME                                                                                                   
§ 1.  Nella tradizione israelitica                                                                      
§ 2.  Nella tradizione giudaica                                                                        
§ 3.  Nella tradizione cristiana                                                                       

 Capitolo  II
TESTO, STRUTTURE E ‘FIGURE’ SOGGIACENTI                              
§ 1.  La pericope di At 2,1-13                                                                         
§ 2.  Strutture e figure soggiacenti;
        il ‘paradigma binario’ di Pentecoste                                                   
        a)   Lingue come di Fuoco; il movimento oscillatorio                   
        e il segno della «colomba» e/o del «candelabro a sette bracci»
        b)  L’Eco come Aura; il movimento vibratorio
        e il segno del «serpente» e/o della «pietra angolare»                              
        c)   Il ‘paradigma binario
        quale riferimento strutturale biblico di altissima significatività             

 P a r t e   Iª

LA SEZIONE DEI SETTE KAI
At 2,1-4

Il Primo «Kai»
 Capitolo  I
IL «COMPIMENTO» DI PENTECOSTE                                              
§ 1.   Il  ‘compimento - riempimento’                                                               
§ 2.  «Tutti»                                                                                                    
 - Excursus
       Sul concetto di Persona in rapporto al Nome                                            
- Nota sull’espressione Su; guaixi;
       «Insieme a donne»: At 1,14                                                                      

Il Secondo «Kai»
 Capitolo  II
ËCHOS: L’ECO DI VOCE
§ 1.  Eco e Voce                                                                                               
       a)  L’Eco «dal cielo»                                                                                
       b)  Ëchos nell’Antico e Nuovo Testamento                                               
ë c)  L’Eco quale fattore di rivelazione                                                           
       d)  L’antecedenza dell'Eco sulla Voce                                                      
§ 2.  La moltiplicazione propria dell’Eco
       a)    La vivificazione delle moltitudini
               e il paradigma eucaristico pentecostale                                             
        b)  La moltiplicazione propria dell’ultimo Adam                                     

 Capitolo  III
PNOË:  L’AURA
Significato di Pnoë e sua versione italiana nel termine Aura                            
        L’AURA VIOLENTA                                                                            
§ 1.  L’«Aura di vita» in rapporto all’«Aura Violenta»                                    
§ 2.  L’Aura ‘fervescente’                                                                                
§ 3.  La «Violenza» quale attitudine adeguata
        alla conquista del Regno                                                                          
- Excursus
       La «Violenza» nella spiritualità cristiana                                                 

 Capitolo  IV
APPROFONDIMENTO
DEL CONCETTO BIBLICO DI PNOĒ                                                     
§ 1.  La prerogativa illuminativa-scrutativa della Pnoē                             
§ 2.  Pnoē e Pneuma  100
§ 3.  L’attitudine conoscitiva propria della Pnoē                                             
§ 4.  La prerogativa didascalica della Pnoē                                                    
§ 5.  Il senso ‘sostanziale’                                                                             
§ 6.  L’«Aura del Forte» e la forma propria di ‘produzione’                          
§ 7.  Pnoē   in prospettiva escatologica
        Incarnazione e ‘Inaurazione’                                                                 

 Capitolo  V
L'AURA 'PORTATA’
§ 1.  Spirito ‘portatore’ e ‘portato’                                                                 
§ 2.  Il movimento quale parametro coessenziale                                           
§ 3.  L’Aura quale frutto ‘portato’                                                                 
§ 4.  Cristologia di Pentecoste e antropologia prototipica                               

Il Terzo «Kai»
 Capitolo  VI
IL ‘RIEMPIMENTO’ DI PENTECOSTE
§ 1.  Il concetto di ‘riempimento’                                                                  
§ 2.  Il concetto di plëröma                                                                            
§ 3.  Il riempimento della casa                                                                      

Il Quarto «Kai»
 Capitolo VII
LE LINGUE DIVISE
§ 1.  Le lingue oggetto di ‘visione’                                                                
§ 2.  La divisione delle lingue                                                                         
§ 3.  Approfondimento del concetto di «divisione»                                        
        in relazione alla Pentecoste quale Nuova Alleanza
- Excursus
       L’Alleanza e il suo carattere divisorio                                                    

 Capitolo VIII
FUOCO E REFRIGERIO
§ 1.  Fuoco e Aura; sussistenza ignea-pneumatica                                         
§ 2.  Inversione e complementarietà dei vertici                                              
          Excursus
       La lingua infuocata e il refrigerio dalla «punta» del dito                         

Il Quinto (e il Sesto)«Kai»
 Capitolo IX
L’EPISTASI IGNEO-PNEUMATICA
E LA SUA INERENZA AL CAPO
§ 1.  Il «sedere» dell’epistasi                                                                          
§ 2.  Assimilazione alla Lucerna posta sul capo                                             
§ 3.  Il ‘metōpon’, luogo del Nome                                                                
§ 4.  Oltre l’improbabile «santuario»                                                              

Il Settimo «Kai»
 Capitolo x
L’INIZIO DEL NUOVO LINGUAGGIO
§ 1.  Le «altre» lingue                                                                                   
§ 2.  Apophtheggomai: «esprimersi in forma di risonanza»                           


P a r t e  IIa

LE MOLTITUDINI IN GERUSALEMME;
ESPERIENZA E NATURA DEL NUOVO LINGUAGGIO
At 2,5-13

 Capitolo I
LE MOLTITUDINI
E LA LORO ESPERIENZA
§ 1.  L’«esse in» Gerusalemme                                                                      
§ 2.  Giudei  e ‘nazioni’                                                                                 
§ 3.  Eulabeis: «bene-recettivi»                                                                  
§ 4.  «Sotto il cielo»                                                                                      
§ 5.  L’esperienza  e le sue ‘domande’                                                           

 Capitolo II
SULLA NATURA DELLE ‘ALTRE LINGUE’
§ 1.  Le «grandezze di Dio» oggetto di loquela                                              
§ 2.  Sulla natura delle «altre lingue»                                                            
§ 3.  Lingua e Nome: il linguaggio essenziale della comunicazione di    
        nome e la sua traduzione nella categoria della ‘risonanza’                     
§ 4.  Linguaggio interpersonale e linguaggio internominale                          
§ 5.  Inadeguatezza della ‘glossolalia’                                                           

 Capitolo III
L’’ESSERE IN’ GERUSALEMME
E L’UT UNUM SINT SUL FONDAMENTO DEL NOME
§ 1.  «Che cosa vuole questo essere?»                                                            
§ 2.  Gerusalemme in prospettiva escatologica;                                               
        la paternità abramitica e la ‘rigenerazione’ delle moltitudini 
§ 3.  Gerusalemme a Pentecoste:
         la prerogativa ecumenica della Voce
         di richiamo e unificazione delle genti       
                                                      
Sezione supplementare

 Capitolo I
LA PIETRA ANGOLARE, ‘PIETRA DEL NOME’,
NEL VALORE DI SEGNO PENTECOSTALE
§ 1.  Il tema del «Giorno del Signore»   
       in rapporto alla ‘Pietra angolare’                                                            
§ 2.  «Testa d’angolo»                                                                                    
§ 3.  «Segno di contro-dizione»                                                                     
§ 4.  La Pietra angolare segno del Nome divino
       e il suo rapporto con l’evento pentecostale                                              
§ 5.  La Pietra angolare espressiva del «Nome» del Risorto
        e il suo valore di fondamento                                                                           

 Capitolo II
ZOROBABELE ‘FACITORE DI PONTE’
TRA BABELE E GERUSALEMME
§ 1.   Zorobabele tra «Spirito e Voce»                                                            
§ 2.  ‘Germoglio’ davidico e messianico                                                         
§ 3.  Zorobabele e la Pietra di testata                                                             
§ 4.  La Pietra angolare, Pietra davidica                                                        
§ 5.  Chiave di Davide                                                                                   
§ 6.  Pietra e Tempio                                                                                     
§ 7.  Zorobabele e Gerusalemme                                                                     
§ 8.  Zorobabele e Melchisedek                                                                      

Appendice
IL «CINQUECENTO DIECE E CINQUE» DANTESCO
E LA SUA CARATTERIZZAZIONE
MESSIANICO-PENTECOSTALE
§ 1.  515: il nome-numero                                                                              
§ 2.  Il Veltro                                                                                                
§ 3.  «Messo del ciel» e sua assimilazione pentecostale                                     

II - Publicações da Associação IL Presidio - Centro Studi


Francesco Bindella

MELCHISEDEK

alla luce della rivelazione Nome divino
Sacerdozio, Regalità, Profezia all’origine


Collectio «Praesidium Assisiense» N. 2
Ed. Porziuncola - Assisi 1994, pp. 108; 12.


  Sintesi

            Melchisedek è uno dei personaggi biblici più assenti nella riflessione teologica del nostro tempo, eppure è figura importantissima essendo prototipo del sacerdozio di Cristo. La Bibbia parla poco di lui e con espressioni cariche di mistero e significato profetico. Con un tipo di approccio nuovo nel campo dell'esegesi, l'opera rinvolge a lui la sua considerazione «alla luce della rivelazione del Nome divino». La figura di Melchisedek acquista nuova luce e sorprendente chiarezza nel tratteggio logico che ne offre la Scrittura, senza che per questo tuttavia venga attenuato il senso di mistero. Come dal sottotitolo, l'opera si rivolge ai tre aspetti fondamentali della figura di Melchisedek: Sacerdozio, Regalità e Profezia riguardati in lui come a luogo della propria origine.



 Indice

INTRODUZIONE   
Sezione  introduttoria
MECHISEDEK OLTRE L'ENIGMA:
IL NOME E IL ‘MODO’

§ 1.        L'enigma storico ed ermeneutico di Melchisedek
§ 2.        Melchise­dek: il nome e l''altro nome'
§ 3.        Il «modo» ovvero «il modo mio»

P a r t e   Iª
IL SACERDOZIO ‘AL MODO’ DI MELCHISEDEK
E IL MODELLO CRISTOLOGICO-EUCARISTICO

§ 1.        «E Melchisedek fece uscire pane e vino»:
               prerogativa sacerdotale?
§ 2.        Indigenza e sovrabbondanza come base dell'offerta
§ 3.        L'aspetto sacrificale del sacerdozio
               connesso al «far uscire pane e vino»
§ 4.        Morte e 'identità di morte'
§ 5.        Resurrezione e 'identità di resurrezione'
§ 6.        Sacerdozio  'in eterno'
§ 7.        Il «giuramento» di JHWH, 
              fondamento al sacerdozio al modo di Melchisedek
§ 8.       El Eljôn: il Dio di Melchisedek
§ 9.        La benedizione del kohen-Melchise­dek

P a r t e IIª
LA REGALITA' ASSOCIATA AL SACERDOZIO
‘AL MODO’ DI MELCHISEDEK

§ 1.        Regalità  messianica:
              il Salmo 110  e il «sedere alla destra»
§ 2.        Il Re e la sua «città», l'archetipo del centro e del circuitus
§ 3.        Melchisedek proto-tipo della regalità davidica
§ 4.        Il Nome e il Regno
§ 5.        Gerusalemme «città di Melchisedek» e
              il suo valore di fondazione in prospettiva messianica

P a r t e   IIIª
LA PROFEZIA ‘AL MODO’ DI MELCHISEDEK

§ 1.        Un «ordine» di Melchisedek?
§ 2.        La «valle appianata»
§ 3.        La maggior grandezza e l'«eredità dell'Essere»     

-  APPENDICI
-  BIBLIOGRAFIA


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...